
Trasporto: una combinazione di lucidità di pensiero e azioni affidabili
DTC, dalla località frisone di Drachten, calcola con precisione al chilometro quanto tempo può durare un veicolo. Nulla viene lasciato al caso: secondo DTC il trasporto è una questione di lucidità di pensiero e azioni affidabili. Il primo contatto tra DTC e Kraker è stato nel 2008. Adesso siamo a 13 anni e 35 Kraker dopo. Louw van der West, co-proprietario di DTC, parla del valore aggiunto di Kraker.
Dietro la sobrietà frisone di DTC c’è la dedicazione al trasporto, tra le altre cose, di rifiuti, e ai trasportatori. DTC si distingue per il materiale e la specializzazione nei diversi flussi di rifiuti. Anche il modo di condurre gli affari, umano e aperto, la rende un’azienda speciale.
Acquisto di semirimorchi
“Tutto dipende dal prodotto e da chi viene da te”, è così che Louw van der West inizia la conversazione “Nel 2008 abbiamo comprato la prima serie di Kraker, seguita da ancora un paio nel 2011. Seguendo la nostra politica di usare più marchi, nel periodo 2011-2017 abbiamo acquistato anche altre marche. Finché nel 2017 siamo entrati in contatto con John Hesselink di Kraker. John ha un paio di vantaggi diretti: è bravo a contrattare e ha una buona rete di contatti per vendere i nostri veicoli usati.” John interviene: “Prepari delle buone motivazioni e presto ti rendi conto che in realtà non è niente di così rischioso. Bisogna essere bravi nell’organizzazione: capire quale prodotto e quale versione vuole il cliente e fare in modo che venga consegnato esattamente così. Grazie ai miei contatti, aiuto il cliente a vendere i veicoli usati.” Questo funziona bene per DTC, si vede dal fatto che adesso l’azienda compra solo Kraker. Prima CF-200, poi in combinazione con K-Force. L’anno scorso abbiamo comprato il primo semirimorchio con pavimento semiermetico e adesso abbiamo preso una serie di 8 semirimorchi con piano mobile con quel pavimento.
Louw fa affari con un approccio personale. “Sarà la sobrietà frisona, ma la parola data conta. Nel 2019 abbiamo comprato il nostro primo K-Force. I semirimorchi K-Force hanno le stesse opzioni specifiche dei nostri altri semirimorchi. John vende un buon prodotto e quindi può unirsi a noi con una mentalità aperta.”
I semirimorchi di DTC hanno un ampio pacchetto di opzioni selezionato specificamente per il trasporto di rifiuti di tutti i tipi, misure e forme. Quello che salta all’occhio è che non si tratta solo della funzionalità, ma anche dell’aspetto. “Negli ultimi anni scegliamo cerchioni Alcoa e fari di posizione anteriori speciali, luci da lavoro tutto attorno (anche nel cassone), videocamere sul retro, teloni più spessi, una copertura per i rifiuti. Con un impianto ad aria l’autista pulisce le guide. I mozzi verniciati e la costruzione grigio metallizzato dei semirimorchi fanno in modo che i nostri autisti siano bene attrezzati. All’interno di un pacchetto standard, i nostri semirimorchi vengono adattati ai desideri dell’autista. Sono loro le persone che ci devono lavorare e noi li ascoltiamo” dice Louw. “Tutti i trailer sono dotati di cinghie elastiche flessibili, è più comodo per gli autisti. Noi vediamo che cosa serve perché possano svolgere bene il loro lavoro. Ci spingiamo piuttosto in là. Anche con i camion. Ma dà i suoi frutti, perché non abbiamo quasi ricambio di autisti. Per noi è importante che Kraker faccia qualcosa con le osservazioni dei nostri autisti. Basta fare una telefonata a John e i prossimi semirimorchi sono adattati come vogliamo noi.”
DTC ha almeno 35 Kraker contando anche “i vecchietti”, semirimorchi che hanno più di 6 anni ed erano di Koning & Drenth, acquisita nel 2020. Louw spiega: “Un semirimorchio che ha più di 6 anni viene eliminato. Dopo la fusione con Koning & Drenth ci sono arrivati anche dei Kraker più vecchi. Quelli continuavano a viaggiare tutti i giorni. Erano perfettamente in grado di funzionare ancora, ma abbiamo scelto comunque un rinnovamento. Così tutto il parco veicoli internazionale è di nuovo aggiornato. I nostri veicoli vengono usati in modo intensivo. All’inizio avevamo il pavimento standard di 10 mm, ma volevamo dei veicoli più leggeri. Allora abbiamo scelto pavimenti da 6 mm. Nei semirimorchi con pavimento semiermetico è automaticamente di 8 mm. Un pavimento simile dura anche di più nel nostro lavoro.” Gli 8 nuovi semirimorchi con piano mobile e pavimento semiermetico trasportano rifiuti ADR che perdono liquidi, come panni con olio e simili.
Dtc si specializza nel trasporto di rifiuti, che va da pericolosi a non pericolosi, rifiuti ADR e rifiuti sfusi. “Oltre ai piani mobili da 92m3 abbiamo cassoni ribaltabili (da 30 a 60m3), Tautliner, auto container e cisterne silo per merci sfuse 62m2. Nel settore dei rifiuti possiamo fare di tutto.”
Dalla fusione, K&D si occupa del traffico regionale e DTC del trasporto internazionale per entrambe le aziende. In seguito alla fusione abbiamo acquisito anche una postazione vicino al confine tedesco con un lavaggio e un garage propri. Questo ci rende del tutto indipendenti. Con i camion a volte c’è ancora una parte azionata al computer, ma per il materiale trasportato facciamo tutto da soli. Adattiamo il lavaggio e il garage in modo che anche altre aziende possano utilizzarli” continua Louw.
DTC si caratterizza per la trasparenza, la competenza e l’approccio sobrio. Deve sempre esserci rispetto reciproco. “ Il servizio ai nostri clienti è importante, ma non a tutti i costi. Ci prendiamo volentieri una responsabilità sociale insieme ai nostri clienti. Questo significa: niente sovraccarico, tenere conto dei tempi di corsa e di riposo e diminuire le emissioni di CO2. E lavoriamo solo con autisti olandesi qualificati. Con collaborazioni, fusioni o acquisizioni cerchiamo di crescere in modo responsabile. L’unione di esperienza, personale e mezzi assicura il servizio migliore.”
Abbiamo tutti i permessi necessari per trasportare rifiuti pericolosi o meno e ADR nei Paesi Bassi, in Belgio, Germania, Lussemburgo e Inghilterra. Adattiamo in modo tempestivo il nostro parco veicoli e disponiamo della conoscenza giusta e del personale qualificato per continuare a servire il mercato inglese. Scegliamo proprio i carichi ‘difficili’, perché ci permettono di mostrare il nostro valore aggiunto. Quando altri scelgono la strada più semplice, noi non lo facciamo.”, così Louw van der West conclude la conversazione.